In 'Ecadente Nostalgia', Paolo Conte explores the themes of decay and nostalgia, set in the evocative backdrop of places like the 'Mocambo.' The song combines disenchanted irony with a profound love for the past, portrayed through vivid characters and poignant memories. With a unique blend of jazz and various musical traditions, Conte captures the bittersweet essence of human emotions and dreams, making this track a mesmerizing journey through time and sentiment.
Verse 1:
Nella nebbia di un bar, il Mocambo,
Tra ombre di ricordi e fumi di sigaro,
Gli anziani raccontano storie,
Di amori persi e di glorie,
In un bicchiere brillano le teorie,
E poi, un sorriso si fa affanno.
Chorus:
Ecadente, nostalgia,
Una danza tra il vecchio e il nuovo,
Con l’ironia di chi sa bene,
Che il tempo scivola, ma non va via.
Verse 2:
Lì sotto i lampioni, si muovono i sogni,
I pugili anziani, con giovani volti,
Allenano speranze inquietanti,
Riflettendo domande imbarazzanti,
In ogni colpo, un pezzo di vita,
Stracci di passato che mai si è arreso.
Chorus:
Ecadente, nostalgia,
Una danza tra il vecchio e il nuovo,
Con l’ironia di chi sa bene,
Che il tempo scivola, ma non va via.
Bridge:
I ricordi danzano come fumi,
In una notte di jazz e di luna,
La melodia racconta, tra note e respiri,
Di amori e dolori, di sogni e di smarrimenti,
Un mondo di enigmi, ciascuno un rebus,
In questo viaggio, tu sei il mio focus.
Chorus:
Ecadente, nostalgia,
Una danza tra il vecchio e il nuovo,
Con l’ironia di chi sa bene,
Che il tempo scivola, ma non va via.
Outro:
Nella nebbia di un bar, il Mocambo,
Resta l’eco di un cuore che canta,
In questa ecadenza di sguardi e di vite,
La nostalgia continua ad avvolgerci.
Chords not available
Beat not available
ecadenza e nostalgia: Conte esplora situazioni decadenti e la nostalgia per il passato, spesso ambientate in luoghi come il "Mocambo," un bar che diventa metafora dell'opera di Conte2.
Ironia disincantata: Le sue canzoni presentano una "vigile e disincantata ironia" che vela il rapporto tra la provincia e la grande città5.
Amore: Conte racconta l'amore con passionalità, disincanto e ironia3.
Figure umane: Spesso ritrae figure umane particolari, come un anziano pugile che allena giovani apprendisti, esplorando le loro emozioni e fragilità3.
Ricordi e sogni: I suoi brani sono intrisi di ricordi, sogni e speranze, spesso offuscati dalla malinconia4.
Jazz e musica: Conte vota la sua carriera al jazz, appropriandosi trasversalmente di diverse tradizioni musicali41.
Enigmi e rebus: L'artista si definisce un "enigmista" che crea "rebus" attraverso la sua musica8.
paolo conte